VISITA SISTIANA E TRIESTE

Sentiero Rilke

Il sentiero, intitolato al poeta boemo Rainer Maria Rilke e inaugurato nel 1987, si estende per 1700 metri e permette di accedere alla Riserva naturale da Sistiana o da Duino; il percorso ha un andamento pressoché pianeggiante, che consente a chiunque di affrontare la passeggiata.

Da qui lo sguardo spazia su tutto il golfo di Trieste e si possono ammirare le falesie di Duino, formate – come l’intero altipiano carsico – da rocce carbonatiche, nate dalla sedimentazione di gusci di animali sul fondo di un mare poco profondo.

Visita il sito ufficiale di Turismo FVG per maggiori informazioni sul sentiero Rilke.

Sentiero Rilke
Portopiccolo

Portopiccolo

Portopiccolo è un elegante borgo sul mare che dista qualche minuto a piedi dalla Baia di Sistiana. Si tratta di una piccola oasi di lusso nel Golfo di Trieste ed è il luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax o per concedersi un po’ di meritato riposo.

Passeggia lungo i vicoli del borgo e goditi un aperitivo al tramonto con vista mare. All’interno del borgo troverai bar, ristoranti e boutique, così una spiaggia esclusiva, una spa e una marina moderna e attrezzata. 

Portopiccolo offre inoltre varie soluzioni di alloggio. Oltre all’Hotel Falisia, un lussuoso albergo a cinque stelle nel cuore del borgo, sono presenti anche dei graziosi appartamenti in affitto con vista mare.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Portopiccolo

Castello di Duino

Il Castello di Duino, di proprietà dei Principi della Torre e Tasso, è stato costruito nel 1300 sulle rovine di un avamposto romano e domina il golfo di Trieste.

Al suo interno, custodisce importanti capolavori d’arte e raffinati cimeli storici. Nel corso dei secoli ha ospitato numerosi personaggi illustri: tra gli altri, il poeta R.M. Rilke, Elisabetta d’Austria (la famosa Sissi), l’arciduca Massimiliano d’Asburgo e la moglie Carlotta del Belgio.

La visita al castello e al suo giardino permette di ammirare il fortepiano suonato da Franz Liszt, la scala Palladio, il panorama sul Golfo di Trieste che si gode dall’alto della torre, i bastioni a picco sul mare e il Bunker costruito nel 1943 dalla Kriegsmarine tedesca.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Castello di Duino

 

Castello di Duino
Castello Miramare

Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, che si trova a circa 15 minuti in auto dalla Baia di Sistiana, è stato costruito tra il 1856 e il 1860 come residenza per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo. L’arciduca seguì personalmente sia la progettazione della dimora che l’allestimento del vasto parco visitabile di oltre 22 ettari, un giardino all’inglese e all’italiana, ricco di piante rare, sculture e laghetti, che scende con ampi gradoni verso il mare.

L’interno è costituito da oltre 20 stanze: di particolare pregio sono le “Sale di Massimiliano”, fra le quali la camera da letto, arredata come una cabina di nave, e la “Sala del trono”. Gli ambienti sono visitabili secondo un percorso prestabilito che si snoda dal pianoterra al primo piano: si possono ammirare i sontuosi arredi originali delle sale di rappresentanza, degli appartamenti privati, ricchi di opere d’arte, mobili e oggetti preziosi.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Castello di Miramare.

Trieste

Trieste non è solo il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia. È un melting pot di storie, culture e tradizioni che la rendono la città più cosmopolita d’Italia. A Trieste infatti, si intrecciano lingue, popoli e religioni appartenenti alla zona mediterranea, slava e mitteleuropea e l’architettura e la cucina rappresentano perciò una sintesi perfetta della storia di Trieste.

Piazza Unità è il fiore all’occhiello della città, dal momento che è stata incoronata come una delle piazze sul mare più belle d’Europa. La piazza, che si estende per oltre 200 metri lungo il Molo Audace, offre una vista meravigliosa del Golfo di Trieste e della città stessa. 

Trieste è anche nota per essere la città dei caffè letterari, locali storici dal fascino retrò che un tempo venivano frequentati da celebri autori come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. I caffè letterari rappresentano il luogo di ristoro perfetto per rilassarsi con un caffè e immergersi nella cultura della città.

Per maggiori informazioni su Trieste visita il sito di Turismo FVG.

Piazza Unità a Trieste